Edizione 2025
Gli Ospiti

  • Miguel Mendonça

    Miguel Mendonça

    Miguel è originario di Olhão, in Portogallo. Dopo la laurea in Design, ha lavorato per un paio d'anni come designer e illustratore editoriale prima di dedicarsi ai fumetti a tempo pieno. Nel 2013 Miguel ha iniziato a collaborare con l'editore americano Zenescope, collaborando a diversi titoli dell'universo delle fiabe dei fratelli Grimm: Unleashed, Warlord of Oz e La Sirenetta. Alla fine del 2015 ha iniziato a collaborare con la DC Comics. Potete trovare i suoi lavori su fumetti come Batman e Robin, Wonder Woman, Teen Titans, Lanterne Verdi, JLA, Nightwing, Detective Comics, Aquaman, Action Comics, Beast World, Knight Terrors, Batman e Justice League: Last Ride

  • Otto Schmidt

    Otto Schmidt

    Otto Schmidt è un disegnatore di fumetti noto per il suo lavoro sia con Marvel che con DC Comics. È anche un character designer per Warner e un illustratore per carte di giochi come Marvel Snap, Lorcana Disney e DC Hro.

    Per Warner, è stato tra i primi 5 finalisti al premio Annie per il character design nel 2022. Con DC Comics, è noto per il suo lavoro sulla saga "DC vs Vampires", un mondo alternativo in cui i supereroi DC sono stati vampirizzati, creato dallo scrittore Matthew Rosenberg e da Schmidt stesso. Sempre in DC, ha rivitalizzato il personaggio di Green Arrow, con la sua run che è stata la più venduta dagli anni '80. Per Marvel, ha lavorato a una run di Hawkeye e a molte copertine.

  • Marco Soldi

    Marco Soldi

    Marco Soldi nato a Roma il 6 ottobre 1957, inizia a lavorare per la Eura nel 1980, disegnando una dozzina di storie su Skorpio e Lanciostory. Tramite l’agenzia di Francesco Coniglio collabora a varie testate (Tilt, GinFizz, RosaShocking, Astrella e Intrepido) e, a partire dal 1987, realizza copertine per i pocket erotici della EPP, per continuare su quelli della Ediperiodici (fino al 1995). Per la editrice Acme disegna alcune serie horror e quasi tutte le copertine della rivista Splatter. Insieme allo sceneggiatore Massimo Vincenti crea il personaggio di Alex Barzini, pubblicato su Il Giornalino delle edizioni Paoline.

    Esordisce sulle testate della Sergio Bonelli Editore con Dylan Dog n.88, Oltre la morte. Nello stesso periodo collabora con la rivista Nero, ideata da Peppe Ferrandino ed edita dalla Granata Press di Luigi Bernardi. Lascia Sergio Bonelli Editore per lavorare su Il Nemico, ancora con Ferrandino e Giancarlo Caracuzzo, ma la serie resterà inedita per la chiusura della casa editrice Granata. La Phoenix di Daniele Brolli pubblicherà in seguito Il Re e il Vaso, altra storia inedita del periodo Granata Press. Per la Universo collabora alla serie Esp, ideata da Michelangelo La Neve, per la quale realizza le 18 copertine e l’incompiuto e inedito episodio 19. Nel 1997, contattato da Giancarlo Berardi, rientra in Bonelli per lavorare su Julia, serie per la quale disegnerà alcuni episodi e le prime 157 copertine (più quelle di almanacchi e albi bis). Attualmente è all’opera alternativamente su Julia e Dylan Dog Old Boy.

  • Luca Enoch

    Luca Enoch

    “Autore completo”, scrive, sceneggia e disegna le sue storie a fumetti.

    Esordisce  nel 1992, su L’Intrepido, con il personaggio di SPRAYLIZ, una teenager con la passione per i graffiti urbani.

    Nel 1995 inizia la collaborazione  con Sergio Bonelli Editore, scrivendo e disegnando le avventure di LEGS WEAVER a cui seguiranno due serie semestrali con personaggi da lui creati: GEA, una ragazzina amante del rock, baluardo contro le intrusioni da altri mondi, e LILITH, una cronokiller  a spasso per lo spaziotempo tra eventi storici e distopie.

    Nel  2002, realizza, con Mario Alberti, una serie tecno fantasy per la Francia, "MORGANA", pubblicata da Les Humanoïdes Associés.

    Dal 2013 è in edicola la serie mensile fantasy per SBE, DRAGONERO, scritta a quattro mani con Stefano Vietti, da cui è stata tratta una serie animata RAI,  disponibile su Rai Play.  Nel 2018, sempre per SBE, scrive la trilogia di SOTTOSOPRA, fantascienza apocalittica con i disegni di Riccardo Crosa.

  • Andrea Freccero

    Andrea Freccero

    A sei anni “disegna” la sua prima copertina Disney sulla spiaggia di Bonassola (Liguria), copiando un Robin Hood da uno dei sui artisti preferiti, Don Bluth. Era un gioco, Andrea non poteva immaginare che molti anni dopo le sue copertine avrebbero fatto il giro del mondo. 

    Terminato il liceo artistico, a 19 anni entra in contatto con uno dei Grandi del fumetto Disney made in Italy, G.B. Carpi, con il quale, dopo un lungo percorso di apprendimento, inizia a collaborare gomito a gomito a una serie di illustrazioni per Airone Junior ( Edizioni Giorgio Mondadori). Era la fine degli anni 80: Andrea iniziò così il suo lungo cammino disneyano, occupandosi di fumetti, illustrazioni e copertine. 

    In quegli stessi anni collabora con Disney America, disegnando storie a fumetti per l’albo Disney Adventure.

    Negli anni successivi la collaborazione con il settimanale Topolino è costante: Andrea è parte attiva di grandi progetti editoriali come Pk, per il quale realizza diverse storie, grazie alle quali, nel 2003, viene premiato come miglior disegnatore dell’anno. Tra le varie partecipazioni ricordiamo Doubleduck, Star Top, Donald Quest, per le quali ha ideato i personaggi principali, collaborando a strutturarne l’essenza stilistica. 

    Freccero è considerato uno dei talenti più rilevanti della sua generazione, a lui viene affidata una delle copertine più importanti della storia di Topolino, quella del numero 3000: lavoro davvero particolare e che riscuote un’enorme successo di critica e di vendite.

    Da ricordare anche la variant celebrativa a “4 ante” n.3023, cover che suggella l’entrata di Panini Comics nell’universo Disney. Ne seguiranno moltissime altre. 

    I lavori da copertinista di Andrea si susseguono a ritmo frenetico: I Classici Disney, Paperink Appgrade (oggi Paperinik), Zio Paperone, e molte altre.

    Da circa vent’anni, Andrea è disegnatore ufficiale delle copertine del “Lustiges Taschenbuch”, importante collana Disney pubblicata dall’editore Nord Europeo Egmont Ehapa, per il quale realizza anche storie a fumetti.

    Anche Giunti si affida a Freccero per alcune collane di grandissimo successo editoriale quali Le Più Belle Storie Disney e I Capolavori Della Letteratura Disney, mentre l’editore IDW gli affida copertine su cui il suo estro si dimostra particolarmente vivace. 

    Le esperienze lavorative sono molteplici, Andrea lavora per Ferrero, in qualità di creativo per il marketing, Philips, Rovio (Angry Birds), Glénat, Sanoma, Arnoldo Mondadori, RCS, Ravensburger. 

    Oggi le copertine di Freccero vengono pubblicate in tutto il mondo, dal Sud America al Medio Oriente, con più di 300 ristampe all’anno. 

    Dal 2019, Andrea ricopre il ruolo di supervisore artistico per le collane Disney di Panini Comics, ruolo che svolge con grande passione ed entusiasmo.

  • Enrico Faccini

    Nato a Santa Margherita Ligure il 2 marzo 1962. Fin da bambino mostra una naturale inclinazione per il disegno, probabilmente ereditata dalla nonna pittrice. Appassionato da sempre dell’universo Disney, cresce leggendo Topolino e le storie dei maestri Carl Barks e Floyd Gottfredson, affiancando poi altre letture come Hugo Pratt, Moebius, Andrea Pazienza e molti altri grandi autori.

    Nel 1988 intraprende la carriera professionale nel fumetto grazie al supporto di figure storiche come Carlo Chendi, Luciano Bottaro e Romano Scarpa, iniziando una lunga collaborazione con la redazione Disney, oggi proseguita con Panini Comics. Ha realizzato decine di storie con i personaggi di Zio Walt, soprattutto come autore completo. È noto in particolare per le esilaranti avventure di Paperino e Paperoga, caratterizzate da uno stile comico surreale e originale.

    Tra i suoi lavori più apprezzati, anche alcune storie di Topolino realizzate in collaborazione con Andrea “Casty” Castellan. Con entusiasmo e passione, continua ancora oggi a contribuire al mondo del fumetto, che considera il mestiere più bello del mondo.

  • Laura Zuccheri

    Laura Zuccheri

    L'incontro, nel 1992, a Lucca Comics, con Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo è determinante per la sua carriera di disegnatrice. I due, infatti, avevano appena fondato la Parker Editrice e stavano cercando collaboratori per il neonato Ken Parker Magazine. Dopo una lunga gavetta da assistente, Laura è tra i primi disegnatori ai quali Berardi propone di disegnare il suo nuovo personaggio, Julia, serie della Sergio Bonelli Editore. A Febbraio del 1998 esce il suo primo numero di Julia, I sequestrati, scritto da Mantero su soggetto di Berardi. La collaborazione su Julia termina nel 2011 dopo aver disegnato e collaborato a diverse storie e aver realizzato molte copertine inedite mai pubblicate (per la serie regolare e per l'Almanacco di Julia).

    Nel 2006 firma il suo primo contratto con la casa editrice francese Les Humanoïdes Associés per una serie di quattro libri fantasy scritta da Sylviane Corgiat: Le Spade di Vetro. Con questa pubblicazione l'autrice comincia un vero e proprio percorso artistico e sviluppa la tecnica del colore. Contemporaneamente entra a far parte della scuderia degli artisti della prestigiosa galleria d'arte Salamon & C. dove realizza diversi dipinti raffiguranti boschi, alberi e natura. Durante questo periodo sviluppa la tecnica pittorica su grandi formati.

    Nel 2014 viene arruolata dallo staff di Tex della Sergio Bonelli Editore dove realizza il Texone intitolato Doc!, pubblicato nel 2019, e successivamente il Color Tex n. 21 del 2022, La gazza ladra, e il cartonato Pearl, uscito all'inizio del 2023.

    Sul versante francese dopo le Spade di Vetro, nel 2017, esce il secondo progetto, in due volumi, Ritorno su Belzagor, tratto dal libro di fantascienza di Robert Silverberg - Nelle profondità della terra.

    Ultimi lavori pubblicati in Francia e in Italia: KAMASUTRA (La ballata della regina Rossa) scritta dal talentuoso scrittore indiano Sudeep Menon per la casa editrice Daniel Maghen e Thellus, saga di fantascienza scritta da Simona Mogavino per Glenat. Entrambi i progetti sono rigorosamente colorati a mano.

    A fianco di una fitta attività sul versante fumettistico realizza dipinti, illustrazioni e commissioni su richiesta.

    LAURA ZUCCHERI è ospite di ALBISSOLA COMICS in collaborazione con AVALON Comic Art.

  • Armin Taghdisirad

    Armin Taghdisirad

    Armin Taghdisirad, nato nel 1995 a Savona, è un character designer e visual development artist ligure. Cresciuto tra Savona e Genova, Armin si è laureato con 110 e lode in Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Genova.

     

    Collaborazioni professionali:

    Attualmente lavora a livello internazionale e ha collaborato con Marvel StudiosDreamWorksWarner Bros partecipando a progetti come la serie animata What If…? (Vincitrice di un Emmy Award), Bat FamilyBatman: Caped Crusader Gabby’s Dollhouse: il Film in uscita il 26 Settembre al cinema .

    Inoltre, Armin ha collaborato con realtà come Company 3 Animation, lo studio premio Oscar Leo Sanchez Studio, Pyjama Films (per la serie animata Belzebubs, in arrivo in streaming il prossimo anno), Cicaboom (per la serie animata Letrabots, per i giocattoli di One Piece, Avengers, My Hero Academia, Tartarughe Ninja e Naruto ) e tante altre

  • Sudeep Menon

    Sudeep Menon

    Sudeep Menon, uno scrittore di Mumbai, è appassionato di narrazione in tutte le sue forme: fantasy, crimine, horror e supereroi. Ha contribuito a molteplici fumetti nell'industria dei fumetti indiani e recentemente ha lasciato il segno a livello internazionale con il suo romanzo grafico d'esordio, Kama-sutra De Chair Et De Sang, pubblicato da Edtions Daniel Maghen. Quest'ultima è stata tradotta anche in italiano da Segni di Autore, ampliando ulteriormente la sua readership globale.

  • ALESSANDRO PASTROVICCHIO

    Alessandro Pastrovicchio

    Dal 1999 collabora con Disney e partecipa a serie come “PK”, “Wizards of Mickey” e “XMickey”.

    Assieme a Bruno Enna, firma per Topolino le due storie tratte dai corti di Mèliès: “Viaggio

    nella Luna” e “Viaggio attraverso l’impossibile”.

    Con la storia “Topolino e il fattore Gamma” debutta come autore completo.

    Per Marvel-Disney partecipa al progetto “Uncle Scrooge and the infinity dime”, realizza

    alcune variant cover, nonché la storia completa della serie “What if?” sugli Avengers.

    Dal 2011 disegna anche per la Bonelli Editore partecipando a serie come “Saguaro”,

    “Morgan Lost” e “Dragonero”.

  • Ugolino Cossu

    Ugolino Cossu

    Nasce a Roma nel 1954,

    frequenta il Liceo Artistico e l'Accademia di Belle Arti, inizia a disegnare fumetti nel 1975.

    Con lo Studio Giolitti collabora con case editrici tedesche ed inglesi,la Bastei Comic e la IPC Magazines.

    In Italia i suoi lavori vengono pubblicati dalla Eura Editoriale sul settimanale LancioStory,dove realizza 44 storie "libere"e 13 episodi della serie "La foresta di Tenon".

    Ha collaborate con Comic Art e Orient Express, in Francia con Glenat. Crea il personaggio di Dan Morrison,il fotografo dell'impossibile.

    Dal 1991 inizia a disegnare Dylan Dog per la Sergio Bonelli Editore, realizzando 23 albi nella serie regolare, tre Almanacchi della paura, un Albo Gigante, un Color Fest,un Albo Maxi e un Maxi Old Boy.

    Dal 2008 disegna TEX per le collane Maxi Tex, Color Tex e per la serie regolare mensile.

    Vive e lavora a Roma.

  • Cristiano Cucina

    Cristiano Cucina

    Esordisce nel 1995 nella serie Examen, su testi di Daniele Brolli, in un episodio che però non fu mai pubblicato a causa del fallimento dell'editore. Nello stesso anno però pubblica un one-shot per Tesauro Editore dal titolo Gunslinger. Tra il 1997 e 1998 approda all'Eura Editoriale, iniziando con un contributo al celebre Napoli Ground Zero con la serie Bancolotto. In seguito pubblica numerosi liberi e miniserie per Lanciostory e Skorpio. Negli anni successivi continua il sodalizio con i fumettisti Lorenzo Bartoli e Roberto Recchioni, lavorando su Detective Dante numero 2 e Trapassati Inc., oltre che su John Doe. Nello stesso periodo realizza numerose copertine per Dago, Martin Hel e ancora Lanciostory e Skorpio. Nel 2006 la celebre editor in chief dell'etichetta Vertigo, Karen Berger, nota i suoi lavori e gli affida la storica testata Hellblazer, per la quale realizza il numero 223. Nello stesso anno Roberto Recchioni lo chiama a lavorare sulla miniserie Garrett (Edizioni BD) per la quale realizza due episodi. Lavora in seguti alla testata Jonah Hex (DC Comics) su testi di Jimmy Palmiotti e Justin Gray, e sulla testata House of Mistery (DC Comics/Vertigo). Attualmente fa parte dello staff di Dragonero (Sergio Bonelli Editore).

  • D’Ippolito Francesco

    Francesco D’Ippolito

    Nasce e vive e disegna a Genova. Si forma come disegnatore con G.B Carpi . Nel 2002 pubblica per Disney la sua prima storia(Qui Quo Qua e l’oro metropolitano) alla quale ne seguiranno molte altre. Si aggiungeranno le collaborazioni con Pk, Paperinik, Monster Allergy e l’impegno da copertinista per Topolino e per il Manuale delle giovani Marmotte( la rivista mensile). Ha collaborato con la Sergio Bonelli editore come disegnatore di Dragonero (serie young). Fra le sue storie di maggior successo si ricorda la serie di “Doubleduck”, “Ducktopia” e “K- diario del Klondike” e le sue collaborazioni alle storie Disney/Marvel. Attualmente collabora anche con l’editore Sandstorm di Abu Dhabi come disegnatore, cover artist e character disigner. Insegna da cinque anni all’ Accademia di belle arti di Genova e alla scuola internazionale di Comics di Genova. Nel 2023 riceve il premio U’Giancu come miglior disegnatore umoristico dell’anno.

  • Giorgio Gualandris

    Giorgio Gualandris

    Nasce a Sarnico (BG) il 13 gennaio 1977. Frequenta il liceo artistico a Bergamo e successivamente l'accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove si trasferisce. Negli anni successivi collabora con diversi editori, lavorando anche per agenzie di comunicazione e nel campo pubblicitario.

    Il suo esordio nel mondo del fumetto avviene grazie a Claudio Nizzi, che lo sceglie per disegnare l'ultima avventura di Larry Yuma, intitolata "L'ultima sfida", edita da Allagalla Editore.

    Entra nello staff di Dampyr nel 2017, esordendo sulle pagine del mensile dedicato al personaggio creato da Boselli e Colombo nel marzo dell'anno successivo, con l'albo intitolato "La donna dalla bocca squarciata" e per la stessa testata realizza diversi episodi successivi. E’ anche autore di una storia breve di Tex per il “Tex Color”. Dal maggio 2025 inizia a collaborare con la prestigiosa rivista “Metal Hurlant”.

  • Giuseppe Matteoni

    Giuseppe Matteoni

    Esordisce nel 1995 nella collana I Grandi Miti Greci a Fumetti (Arnoldo Mondadori Editore-De Agostini). Realizza storie autoconclusive per Intrepido (Casa editrice Universo), strisce a fumetti per il settimanale Liberal, vignette umoristiche per il periodico Aiko e collabora al settimanale di satira politica Boxxer. Alterna l'attività di fumettista a quella di fotografo, storyboard artist e webdesigner. Insegna presso la Scuola Romana dei Fumetti. Dal 2003 collabora con Sergio Bonelli Editore come creatore grafico prima e poi come illustratore del romanzo a fumetti Dragonero, di Volto Nascosto e Magico Vento e Nero. Nel 2008 collabora con Il Giornalino come disegnatore su licenza Marvel di Spider-man. Dal 2013 al 2019 realizza le copertine a colori e inaugura con i primi 4 albi la serie a fumetti di Dragonero (Sergio Bonelli Editore), continuando a disegnarci tutt’ora. Dal 2021 disegna le copertine a colori di Nyx, Pantha, Red Sonja, Draculina e Victory per la Dynamite Entertainment. Nel 2024 disegna per il volume “Nero , Dove abita la notte “e Dylan Dog per Sergio Bonelli Editore.

  • Alessia Martusciello

    Alessia Martusciello

    Fumettista, illustratrice, sceneggiatrice. Nata a Savona, classe 1969.

    Nei primi anni 90 inizia a collaborare con la Walt Disney Italia (Panini) per i classici Topolino, Minni, Sirenetta, GM, sceneggiando e disegnando storie significative come “Le GM e la leggenda di Pegaso” e “Minni e lo spirito dell’artista”.

    Nel 2002, comincia a disegnare le storie e alcune copertine per la serie filone manga “Witch” ideata da Elisabetta Gnone, Alessandro Barbucci e Barbara Canepa.

    Nel 2004, con la stessa autrice E.Gnone, si occupa del character design e delle prime illustrazioni dei personaggi principali e comprimari della saga editoriale “Fairy Oak”.

    Nel 2010, inizia il sodalizio artistico (e non) con Alberto Aurelio Pizzetti, con il quale collabora per “Winx Club” (Rainbow Tridimensional), per illustrazioni editoriali (Classicini Edizioni EL), Panini (Topolino), IDW (Walt Disney’s Comics and Stories), per le Edizioni San Paolo (Giornalino, Gbaby), nell’ambito del fumetto realistico con la Sergio Bonelli Editore (Dylan Dog, Nathan Never) e nel 2020 per la casa editrice belga Dupuis con la serie "Absolument Normal" con il prolifico sceneggiatore Kid Toussaint.

    Dal 2023 comincia la collaborazione a una nuova serie per la collana ideata da Barbara Canepa e Katja Centomo per la Oxymore Editions.

  • Alberto Aurelio Pizzetti

    Alberto Aurelio Pizzetti

    Colorista, modellatore 3d, animatore, visionario per natura, nasce a Rapallo nel 1966, zona ad alto rischio “fumettistico”!

    Dopo svariate incursioni nel mondo delle videoproduzioni e della pubblicità negli anni novanta entra nella società genovese Mediaround specializzata in edutainment, collaborando con affermati autori di fumetti quali: Bottaro, Rebuffi, Colantuoni, Di Giuseppe e Marciante; in quel periodo lavora a CD che sono stati localizzati anche in Giappone, quali: Leonardo da Vinci e il segreto della Gioconda e diversi CD per Rizzoli New Media e Fabbri.

    Ultimo, ma non ultimo, Tip Top e il mistero dei libri scomparsi, che ha avuto anche una seconda pubblicazione in allegato al Corriere della Sera.

    Alla fine degli anni novanta approda al mondo della produzione di videogames prima presso la Giunti Multimedia (GMME) e poi per circa dieci anni ad Artematica (con clienti quali RAI, Ferrero, Hobby and Works, Ducati…).

    Nel periodo in questione collabora alla realizzazione di titoli dedicati a protagonisti del mondo del fumetto quali Martin Mistere, Julia, Diabolik e Druuna.

    Dopo questo lungo percorso arriva l’incontro con Alessia Martusciello (Disney, Bonelli, Edizioni Paoline) con la quale comincia una fruttuosa collaborazione nel mondo del fumetto.

    Negli ultimi anni, infine, l’apertura a nuove collaborazioni per case editrici estere quali la belga Dupuis per la quale ha realizzato in collaborazione con Alessia Martusciello su testi di Kid Toussaint la trilogia di Absolument Normal.

  • Dario Viotti

    Dario Viotti

    Nasce nel 1970 e dopo il diploma di Perito Industriale lavora fino al 2007 come tecnico progettista.Nel 2001 frequenta un corso di fumetto presso lo Studio di Arti Visive del maestro argentino Rubén Sosa. Dal 2007 inizia a lavorare nel campo della pubblicità e del fumetto con varie collaborazioni.
    Nel 2010 inizia la collaborazione con lo scrittore bolognese Stefano Fantelli, prendendo parte al progetto El Brujo Grand Hotel (Cut-Up Publishing) e The Cannibal Family (Edizioni Inkiostro).
    Nel 2012, con lo sceneggiatore Leonardo Valenti, realizza per Lanciostory (Editoriale Aurea) la storia “Zero – Troppo Giovane per Morire”.
    Nel 2013 collabora con Gianfranco Staltari, partecipando alla serie Shapeshifter (UTE Libri).
    Nel frattempo, collabora con vari autori per Coniglio Editore, Tunuè, EF Edizioni, PWork Wargames, QMI.
    Nel 2015 Mauro Boselli lo inserisce nello staff della serie Dampyr, per la quale lavora tuttora.
    Dal 2018 collabora, come insegnante, con la Scuola Internazionale di Comics di Brescia.

  • Giancarlo Olivares

    Giancarlo Olivares

    Giancarlo Olivares lavora come disegnatore professionista dal 1991. Con un gruppo di  colleghi ha creato le serie Fullmoon Project (1991 Eden editore) e  Hammer (1994 Star comics). 

    In quegli anni lavora anche per Lazarus  Ledd (Star Comics). Nel 1996 ha iniziato a collaborare con Sergio  Bonelli Editore disegnando diversi personaggi (Nathan Never, Legs  Weaver, Dragonero, Orfani…). 

    Ha collaborato anche con Editions  Soleil (2012 L’or des Fous), Edizioni S.Paolo/Marvel (2006/07 Next 02 Spider-man) e Disney (2004 Kyllion). 

    Nel 2019 comincia la  collaborazione con CMON per la realizzazione di opere a fumetti tratte  dai giochi della linea Zombicide.

  • Vitale “MANVI” Mangiatordi

    Vitale “MANVI” Mangiatordi

    Nasce e vive a Genova, da anta anni fa, ed esordisce sulle pagine di Topolino Magazine nel 2023 con le autoconclusive “Abracadabra” e “Pillole di Pico”.

    Negli oltre due decenni di militanza disneyana realizza i disegni di vari episodi di diverse saghe e testate: da “PP8” a “WOM - Wizards of Mickey”, da “PK” a “Universo PK”, da “Doubleduck” a “Zio Paperone e l'Alta Finanza”.

    Attivo anche come disegnatore di redazionali e copertinista, sia per la testata principale che per le secondarie, che per gli one-shot.

    E' uno dei disegnatori scelti da Disney International e Marvel Comics per le cover cross-over Disney100 e successivi progetti Marvel-Disney, tra cui la storia evento “Zio Paperone e il Decino dell'Infinito”.

    Occasionalmente illustra anche locandine per fiere e mascotte.

    Da breve tempo è presente anche nelle Artist Alley di diverse fiere del fumetto.

  • Umberto Sacchelli

    Umberto Sacchelli

    Umberto Sacchelli nasce a Pietrasanta (LU) e si innamora subito del fumetto. La sua formazione passa dalla Scuola dei Comics di Firenze, dove si qualifica nel 1995. Si specializza nel fumetto per i più giovani e matura le prime esperienze significative in pubblicazioni da edicola, come la rivista Bla Bla Bla (BBD presse).

    Si occupa della serie a fumetti degli Angry Birds (Rovio), ai quali lavora per circa 6 anni dal 2010 al 2016; contemporaneamente approda anche nello storico Giornalino, con le serie Nonno Nedo e La compagnia del doppio mondo (2014 – 2015). Ideatore della mascotte di Albissola Comics, Albina, ne produce l’albo unico nel 2013. Numerose le sue copertine, zeppe di personaggi, per Fumo di China, nell’ultimo periodo ha ideato i personaggi e realizzato i disegni Le cronache di Arda, arrivato al terzo volume per Mirage Comics.

    Contemporaneamente entra nel suo amato mondo Disney con una storia speciale dedicata a Hugh Seafoam McDuck (Hugh De Paperoni), avo di Zio Paperone, pubblicata prima negli USA e quindi per il mensile omonimo. È anche nell’organizzazione del Cortona Comics, in cui gestisce tutte la parte delle immagini e gli eventi a tema Disney.

  • Fabrizio Longo

    Fabrizio Longo

    Genova classe 1978, è diplomato in Fumetto presso la Scuola di Chiavari.

    Muove i primi passi nel 2005, lavorando su storie libere per “Lanciostory” e “Skorpio” (Eura Editoriale), e ealizzando le matite di un albo della miniserie “Khor” (Star Comics).
    Nel 2014 inizia a collaborare come docente di Inchiostrazione alla Genoa Comics Academy.


    Parallelamente, in team, è autore di un numero de “L’Insonne” (Arcadia Edizioni), e di graphic novel per Einaudi (“Un Fatto Umano – Storia del Pool Antimafia”), e Bompiani (“Porci Con Le Ali”).
All’inizio del 2013 viene arruolato nello staff di Dampyr, collana su cui debutta nel 2016 con lo Speciale Dampyr 12.

  •  Genoa Comics Academy

    Genoa Comics Academy

    La Genoa Comics Academy è fatta dalle persone che la frequentano quotidianamente, gli appassionati di fumetto e  animazione,  i professionisti, gli aspiranti professionisti e i semplici dilettanti. 
    La loro comune passione per le immagini e il racconto ha creato un'associazione che ogni anno si rinnova e propone iniziative culturali interconnesse con la città e le associazioni che in città operano nei più diversi settori della comunicazione e della solidarietà.

    Ogni giorno a scuola lavoriamo sul linguaggio che unisce racconto e immagini, per imparare a usarlo come mezzo espressivo personale e preferenziale, ma anche per imparare a confrontarsi con l'ambiente professionale del fumetto, le nuove sfide editoriali, i nuovi settori della creatività e della comunicazione.

    Ogni giorno riprendiamo il nostro viaggio attraverso il mondo dell’immaginazione e del racconto.

     -  Corsi di fumetto per bambini e adulti.

    - Corsi di illustrazione e workshop.

    - Incontri con gli autori e i professionisti del settore. 

    - Organizzazione mostre e eventi

  • Giorgio DiVita

    Giorgio DiVita

    Vive e lavora a Roma.

    Diplomato presso il Primo liceo artistico di Roma, è laureato in Lettere.

    Redattore, illustratore e disegnatore di fumetti per le principali case editrici italiane, il suo esordio avviene nel 1974 presso l'Ok studio di Roma dove disegna fumetti ispirati a personaggi salgariani.

    Tra gli anni ottanta e gli anni novanta collabora anche con il settimanale “Più” edito dalla Domus, con la Comic ArtEgmontPaniniDe Agostini e altre case editrici.

    Nel 1993, dopo avere disegnato per il settimanale “Tiramolla” edito dalla Fratelli Vallardi, incontra Giovan Battista Carpi. Nello stesso anno, grazie ai consigli del maestro, entra nel gruppo dei disneyani come disegnatore e sceneggiatore.

    Si dedica anche alla storia dell'arte, ideando una collana per ragazzi "Pictura" (Città Nuova - I Colori del Mondo) e scrivendo racconti su RembrandtDe Chirico e Diego Velázquez.

    Tra il 2008 e il 2009 dirige l'area ragazzi della Play Press.

    Nel marzo 2010 pubblica il suo romanzo d'esordio Il bambino delle ombreGiunti Editore, premiato in numerosi festival letterari. Nel maggio 2010 pubblica "Non con un lamento. Peppino Impastato, vertigini di memorie", finalista al Premio Torre dell'orologio 2010.

    È autore di romanzi per la collana di scolastica "La Spiga". Attualmente insegna fumetto presso la scuola Pencil Art di Roma.

  • Linda Cavallini

    Linda Cavallini

    Nata a Firenze, per diversi anni segue la compagnia di ballo “Balletto di Toscana”, come costumista e sarta di scena, e si dedica all'insegnamento delle materie artistiche nella scuola primaria.

    Nel 2004 intraprende, con lo studio di grafica e web design Kmzero, una collaborazione finalizzata alla colorazione digitale dei fumetti (Umanoidi Associati, Panini).

    Dal 2007 si dedica all'illustrazione per l'infanzia come libera professionista (Mondadori, Piemme, Giunti, Gribaudo, DeAgostini, LaSpiga, Eli, Usborne, Hachette, Oxford University Press).

    Con Emanuele Tenderini ha fondato la casa editrice indipendente Tatai Lab e ha ideato i progetti Lumina e Kaya (Ed. Glénat).

  • Emanuele Tenderini

    Emanuele Tenderini

    Nato a Venezia, è autore e colorista di fumetti. Inizia la sua carriera sul mercato francese con il progetto “100 Anime”, per Ed. Delcourt. Per Humanoids Associés ha realizzato “Oeil de Jade”, ha lavorato per Ankama realizzando “DEI” e per Le Lombard il fumetto storico “1066”; “Wondercity” per Ed. Soleil, “Prediction” e “Arcani Maggiori” per Ed. Delcourt, “Wisher” per Le Lombard.

    Lavora in America per Blizzard; in Italia per Sergio Bonelli, Panini e Disney, decidendo infine di rendersi indipendente creando la casa editrice Tatai Lab, in seguito al successo del primo fumetto finanziato in crowdfunding, Lumina. Con Linda Cavallini ha realizzato il fumetto Kaya (Ed. Glénat).

Scopri anche gli autori presenti in

ARTIST ALLEY

e gli artisti presenti in

AREA GAMES