Edizione 2025
Gli Ospiti
-
Miguel Mendonça
Miguel è originario di Olhão, in Portogallo. Dopo la laurea in Design, ha lavorato per un paio d'anni come designer e illustratore editoriale prima di dedicarsi ai fumetti a tempo pieno. Nel 2013 Miguel ha iniziato a collaborare con l'editore americano Zenescope, collaborando a diversi titoli dell'universo delle fiabe dei fratelli Grimm: Unleashed, Warlord of Oz e La Sirenetta. Alla fine del 2015 ha iniziato a collaborare con la DC Comics. Potete trovare i suoi lavori su fumetti come Batman e Robin, Wonder Woman, Teen Titans, Lanterne Verdi, JLA, Nightwing, Detective Comics, Aquaman, Action Comics, Beast World, Knight Terrors, Batman e Justice League: Last Ride
-
Otto Schmidt
Otto Schmidt è un disegnatore di fumetti noto per il suo lavoro sia con Marvel che con DC Comics. È anche un character designer per Warner e un illustratore per carte di giochi come Marvel Snap, Lorcana Disney e DC Hro.
Per Warner, è stato tra i primi 5 finalisti al premio Annie per il character design nel 2022. Con DC Comics, è noto per il suo lavoro sulla saga "DC vs Vampires", un mondo alternativo in cui i supereroi DC sono stati vampirizzati, creato dallo scrittore Matthew Rosenberg e da Schmidt stesso. Sempre in DC, ha rivitalizzato il personaggio di Green Arrow, con la sua run che è stata la più venduta dagli anni '80. Per Marvel, ha lavorato a una run di Hawkeye e a molte copertine.
-
Marco Soldi
Marco Soldi nato a Roma il 6 ottobre 1957, inizia a lavorare per la Eura nel 1980, disegnando una dozzina di storie su Skorpio e Lanciostory. Tramite l’agenzia di Francesco Coniglio collabora a varie testate (Tilt, GinFizz, RosaShocking, Astrella e Intrepido) e, a partire dal 1987, realizza copertine per i pocket erotici della EPP, per continuare su quelli della Ediperiodici (fino al 1995). Per la editrice Acme disegna alcune serie horror e quasi tutte le copertine della rivista Splatter. Insieme allo sceneggiatore Massimo Vincenti crea il personaggio di Alex Barzini, pubblicato su Il Giornalino delle edizioni Paoline.
Esordisce sulle testate della Sergio Bonelli Editore con Dylan Dog n.88, Oltre la morte. Nello stesso periodo collabora con la rivista Nero, ideata da Peppe Ferrandino ed edita dalla Granata Press di Luigi Bernardi. Lascia Sergio Bonelli Editore per lavorare su Il Nemico, ancora con Ferrandino e Giancarlo Caracuzzo, ma la serie resterà inedita per la chiusura della casa editrice Granata. La Phoenix di Daniele Brolli pubblicherà in seguito Il Re e il Vaso, altra storia inedita del periodo Granata Press. Per la Universo collabora alla serie Esp, ideata da Michelangelo La Neve, per la quale realizza le 18 copertine e l’incompiuto e inedito episodio 19. Nel 1997, contattato da Giancarlo Berardi, rientra in Bonelli per lavorare su Julia, serie per la quale disegnerà alcuni episodi e le prime 157 copertine (più quelle di almanacchi e albi bis). Attualmente è all’opera alternativamente su Julia e Dylan Dog Old Boy.
-
Enrico Faccini
Nato a Santa Margherita Ligure il 2 marzo 1962. Fin da bambino mostra una naturale inclinazione per il disegno, probabilmente ereditata dalla nonna pittrice. Appassionato da sempre dell’universo Disney, cresce leggendo Topolino e le storie dei maestri Carl Barks e Floyd Gottfredson, affiancando poi altre letture come Hugo Pratt, Moebius, Andrea Pazienza e molti altri grandi autori.
Nel 1988 intraprende la carriera professionale nel fumetto grazie al supporto di figure storiche come Carlo Chendi, Luciano Bottaro e Romano Scarpa, iniziando una lunga collaborazione con la redazione Disney, oggi proseguita con Panini Comics. Ha realizzato decine di storie con i personaggi di Zio Walt, soprattutto come autore completo. È noto in particolare per le esilaranti avventure di Paperino e Paperoga, caratterizzate da uno stile comico surreale e originale.
Tra i suoi lavori più apprezzati, anche alcune storie di Topolino realizzate in collaborazione con Andrea “Casty” Castellan. Con entusiasmo e passione, continua ancora oggi a contribuire al mondo del fumetto, che considera il mestiere più bello del mondo.
-
Emanuele Tenderini
Nato a Venezia, è autore e colorista di fumetti. Inizia la sua carriera sul mercato francese con il progetto “100 Anime”, per Ed. Delcourt. Per Humanoids Associés ha realizzato “Oeil de Jade”, ha lavorato per Ankama realizzando “DEI” e per Le Lombard il fumetto storico “1066”; “Wondercity” per Ed. Soleil, “Prediction” e “Arcani Maggiori” per Ed. Delcourt, “Wisher” per Le Lombard.
Lavora in America per Blizzard; in Italia per Sergio Bonelli, Panini e Disney, decidendo infine di rendersi indipendente creando la casa editrice Tatai Lab, in seguito al successo del primo fumetto finanziato in crowdfunding, Lumina. Con Linda Cavallini ha realizzato il fumetto Kaya (Ed. Glénat).
-
Linda Cavallini
Nata a Firenze, per diversi anni segue la compagnia di ballo “Balletto di Toscana”, come costumista e sarta di scena, e si dedica all'insegnamento delle materie artistiche nella scuola primaria.
Nel 2004 intraprende, con lo studio di grafica e web design Kmzero, una collaborazione finalizzata alla colorazione digitale dei fumetti (Umanoidi Associati, Panini).
Dal 2007 si dedica all'illustrazione per l'infanzia come libera professionista (Mondadori, Piemme, Giunti, Gribaudo, DeAgostini, LaSpiga, Eli, Usborne, Hachette, Oxford University Press).
Con Emanuele Tenderini ha fondato la casa editrice indipendente Tatai Lab e ha ideato i progetti Lumina e Kaya (Ed. Glénat).
-
Alessandro Pastrovicchio
Dal 1999 collabora con Disney e partecipa a serie come “PK”, “Wizards of Mickey” e “XMickey”.
Assieme a Bruno Enna, firma per Topolino le due storie tratte dai corti di Mèliès: “Viaggio
nella Luna” e “Viaggio attraverso l’impossibile”.
Con la storia “Topolino e il fattore Gamma” debutta come autore completo.
Per Marvel-Disney partecipa al progetto “Uncle Scrooge and the infinity dime”, realizza
alcune variant cover, nonché la storia completa della serie “What if?” sugli Avengers.
Dal 2011 disegna anche per la Bonelli Editore partecipando a serie come “Saguaro”,
“Morgan Lost” e “Dragonero”.
-
Ugolino Cossu
Nasce a Roma nel 1954,
frequenta il Liceo Artistico e l'Accademia di Belle Arti, inizia a disegnare fumetti nel 1975.
Con lo Studio Giolitti collabora con case editrici tedesche ed inglesi,la Bastei Comic e la IPC Magazines.
In Italia i suoi lavori vengono pubblicati dalla Eura Editoriale sul settimanale LancioStory,dove realizza 44 storie "libere"e 13 episodi della serie "La foresta di Tenon".
Ha collaborate con Comic Art e Orient Express, in Francia con Glenat. Crea il personaggio di Dan Morrison,il fotografo dell'impossibile.
Dal 1991 inizia a disegnare Dylan Dog per la Sergio Bonelli Editore, realizzando 23 albi nella serie regolare, tre Almanacchi della paura, un Albo Gigante, un Color Fest,un Albo Maxi e un Maxi Old Boy.
Dal 2008 disegna TEX per le collane Maxi Tex, Color Tex e per la serie regolare mensile.
Vive e lavora a Roma.
-
Giorgio DiVita
Vive e lavora a Roma.
Diplomato presso il Primo liceo artistico di Roma, è laureato in Lettere.
Redattore, illustratore e disegnatore di fumetti per le principali case editrici italiane, il suo esordio avviene nel 1974 presso l'Ok studio di Roma dove disegna fumetti ispirati a personaggi salgariani.
Tra gli anni ottanta e gli anni novanta collabora anche con il settimanale “Più” edito dalla Domus, con la Comic Art, Egmont, Panini, De Agostini e altre case editrici.
Nel 1993, dopo avere disegnato per il settimanale “Tiramolla” edito dalla Fratelli Vallardi, incontra Giovan Battista Carpi. Nello stesso anno, grazie ai consigli del maestro, entra nel gruppo dei disneyani come disegnatore e sceneggiatore.
Si dedica anche alla storia dell'arte, ideando una collana per ragazzi "Pictura" (Città Nuova - I Colori del Mondo) e scrivendo racconti su Rembrandt, De Chirico e Diego Velázquez.
Tra il 2008 e il 2009 dirige l'area ragazzi della Play Press.
Nel marzo 2010 pubblica il suo romanzo d'esordio Il bambino delle ombre, Giunti Editore, premiato in numerosi festival letterari. Nel maggio 2010 pubblica "Non con un lamento. Peppino Impastato, vertigini di memorie", finalista al Premio Torre dell'orologio 2010.
È autore di romanzi per la collana di scolastica "La Spiga". Attualmente insegna fumetto presso la scuola Pencil Art di Roma.
-
Cristiano Cucina
Esordisce nel 1995 nella serie Examen, su testi di Daniele Brolli, in un episodio che però non fu mai pubblicato a causa del fallimento dell'editore. Nello stesso anno però pubblica un one-shot per Tesauro Editore dal titolo Gunslinger. Tra il 1997 e 1998 approda all'Eura Editoriale, iniziando con un contributo al celebre Napoli Ground Zero con la serie Bancolotto. In seguito pubblica numerosi liberi e miniserie per Lanciostory e Skorpio. Negli anni successivi continua il sodalizio con i fumettisti Lorenzo Bartoli e Roberto Recchioni, lavorando su Detective Dante numero 2 e Trapassati Inc., oltre che su John Doe. Nello stesso periodo realizza numerose copertine per Dago, Martin Hel e ancora Lanciostory e Skorpio. Nel 2006 la celebre editor in chief dell'etichetta Vertigo, Karen Berger, nota i suoi lavori e gli affida la storica testata Hellblazer, per la quale realizza il numero 223. Nello stesso anno Roberto Recchioni lo chiama a lavorare sulla miniserie Garrett (Edizioni BD) per la quale realizza due episodi. Lavora in seguti alla testata Jonah Hex (DC Comics) su testi di Jimmy Palmiotti e Justin Gray, e sulla testata House of Mistery (DC Comics/Vertigo). Attualmente fa parte dello staff di Dragonero (Sergio Bonelli Editore).
-
Francesco D’Ippolito
Nasce e vive e disegna a Genova. Si forma come disegnatore con G.B Carpi . Nel 2002 pubblica per Disney la sua prima storia(Qui Quo Qua e l’oro metropolitano) alla quale ne seguiranno molte altre. Si aggiungeranno le collaborazioni con Pk, Paperinik, Monster Allergy e l’impegno da copertinista per Topolino e per il Manuale delle giovani Marmotte( la rivista mensile). Ha collaborato con la Sergio Bonelli editore come disegnatore di Dragonero (serie young). Fra le sue storie di maggior successo si ricorda la serie di “Doubleduck”, “Ducktopia” e “K- diario del Klondike” e le sue collaborazioni alle storie Disney/Marvel. Attualmente collabora anche con l’editore Sandstorm di Abu Dhabi come disegnatore, cover artist e character disigner. Insegna da cinque anni all’ Accademia di belle arti di Genova e alla scuola internazionale di Comics di Genova. Nel 2023 riceve il premio U’Giancu come miglior disegnatore umoristico dell’anno.
-
Giorgio Gualandris
Nasce a Sarnico (BG) il 13 gennaio 1977. Frequenta il liceo artistico a Bergamo e successivamente l'accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove si trasferisce. Negli anni successivi collabora con diversi editori, lavorando anche per agenzie di comunicazione e nel campo pubblicitario.
Il suo esordio nel mondo del fumetto avviene grazie a Claudio Nizzi, che lo sceglie per disegnare l'ultima avventura di Larry Yuma, intitolata "L'ultima sfida", edita da Allagalla Editore.
Entra nello staff di Dampyr nel 2017, esordendo sulle pagine del mensile dedicato al personaggio creato da Boselli e Colombo nel marzo dell'anno successivo, con l'albo intitolato "La donna dalla bocca squarciata" e per la stessa testata realizza diversi episodi successivi. E’ anche autore di una storia breve di Tex per il “Tex Color”. Dal maggio 2025 inizia a collaborare con la prestigiosa rivista “Metal Hurlant”.
-
Giuseppe Matteoni
Esordisce nel 1995 nella collana I Grandi Miti Greci a Fumetti (Arnoldo Mondadori Editore-De Agostini). Realizza storie autoconclusive per Intrepido (Casa editrice Universo), strisce a fumetti per il settimanale Liberal, vignette umoristiche per il periodico Aiko e collabora al settimanale di satira politica Boxxer. Alterna l'attività di fumettista a quella di fotografo, storyboard artist e webdesigner. Insegna presso la Scuola Romana dei Fumetti. Dal 2003 collabora con Sergio Bonelli Editore come creatore grafico prima e poi come illustratore del romanzo a fumetti Dragonero, di Volto Nascosto e Magico Vento e Nero. Nel 2008 collabora con Il Giornalino come disegnatore su licenza Marvel di Spider-man. Dal 2013 al 2019 realizza le copertine a colori e inaugura con i primi 4 albi la serie a fumetti di Dragonero (Sergio Bonelli Editore), continuando a disegnarci tutt’ora. Dal 2021 disegna le copertine a colori di Nyx, Pantha, Red Sonja, Draculina e Victory per la Dynamite Entertainment. Nel 2024 disegna per il volume “Nero , Dove abita la notte “e Dylan Dog per Sergio Bonelli Editore.
-
Alessia Martusciello
Fumettista, illustratrice, sceneggiatrice. Nata a Savona, classe 1969.
Nei primi anni 90 inizia a collaborare con la Walt Disney Italia (Panini) per i classici Topolino, Minni, Sirenetta, GM, sceneggiando e disegnando storie significative come “Le GM e la leggenda di Pegaso” e “Minni e lo spirito dell’artista”.
Nel 2002, comincia a disegnare le storie e alcune copertine per la serie filone manga “Witch” ideata da Elisabetta Gnone, Alessandro Barbucci e Barbara Canepa.
Nel 2004, con la stessa autrice E.Gnone, si occupa del character design e delle prime illustrazioni dei personaggi principali e comprimari della saga editoriale “Fairy Oak”.
Nel 2010, inizia il sodalizio artistico (e non) con Alberto Aurelio Pizzetti, con il quale collabora per “Winx Club” (Rainbow Tridimensional), per illustrazioni editoriali (Classicini Edizioni EL), Panini (Topolino), IDW (Walt Disney’s Comics and Stories), per le Edizioni San Paolo (Giornalino, Gbaby), nell’ambito del fumetto realistico con la Sergio Bonelli Editore (Dylan Dog, Nathan Never) e nel 2020 per la casa editrice belga Dupuis con la serie "Absolument Normal" con il prolifico sceneggiatore Kid Toussaint.
Dal 2023 comincia la collaborazione a una nuova serie per la collana ideata da Barbara Canepa e Katja Centomo per la Oxymore Editions.
-
Alberto Aurelio Pizzetti
Colorista, modellatore 3d, animatore, visionario per natura, nasce a Rapallo nel 1966, zona ad alto rischio “fumettistico”!
Dopo svariate incursioni nel mondo delle videoproduzioni e della pubblicità negli anni novanta entra nella società genovese Mediaround specializzata in edutainment, collaborando con affermati autori di fumetti quali: Bottaro, Rebuffi, Colantuoni, Di Giuseppe e Marciante; in quel periodo lavora a CD che sono stati localizzati anche in Giappone, quali: Leonardo da Vinci e il segreto della Gioconda e diversi CD per Rizzoli New Media e Fabbri.
Ultimo, ma non ultimo, Tip Top e il mistero dei libri scomparsi, che ha avuto anche una seconda pubblicazione in allegato al Corriere della Sera.
Alla fine degli anni novanta approda al mondo della produzione di videogames prima presso la Giunti Multimedia (GMME) e poi per circa dieci anni ad Artematica (con clienti quali RAI, Ferrero, Hobby and Works, Ducati…).
Nel periodo in questione collabora alla realizzazione di titoli dedicati a protagonisti del mondo del fumetto quali Martin Mistere, Julia, Diabolik e Druuna.
Dopo questo lungo percorso arriva l’incontro con Alessia Martusciello (Disney, Bonelli, Edizioni Paoline) con la quale comincia una fruttuosa collaborazione nel mondo del fumetto.
Negli ultimi anni, infine, l’apertura a nuove collaborazioni per case editrici estere quali la belga Dupuis per la quale ha realizzato in collaborazione con Alessia Martusciello su testi di Kid Toussaint la trilogia di Absolument Normal.