Artist Alley

  • Mauro De Luca

    Mauro De Luca

    Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Roma. Vanta molteplici collaborazioni con studi grafici e redazioni (Studio Maoloni, Editing, Il Messaggero, Repubblica, Il Manifesto, Il gambero Rosso, Panorama, Die Zeit), case editrici (Eura, Panini, De Agostini, Curcio, Mondadori, Fanucci, Lo Scarabeo, il Barbagianni, Tunuè), agenzie pubblicitarie (Saatchi & Saatchi, J.W.Thompson, Testa, MCann-Erickson, Bates, Leo Burnett, Fagan Reggio Del Bravo, Publicis, Young&Rubicam, Roncaglia&Wijkander, Ambrosio Maoloni), produzioni cinematografiche, teatrali e televisive (Palomar, Filmaster, Melampo, Titanus, Cineteam, Titania, Catteleya). In particolare presso la Scenotecnica Euroscena e gli studi cinematografici di Cinecittà progetta e realizza scenografie, storyboards e costumi.

    Dal 2005 collabora con case editrici francesi quali “Les humanoides associes”, “Soleil”, “Le Lombard”, “Glenat”, “Delcourt”. Per Bonelli ha realizzato la storia di Tex “La Neve Rossa”.

    Insegna illustrazione e tecniche pittoriche tradizionali e digitali presso la Scuola Romana dei Fumetti e Accademia di Belle Arti di Frosinone.

  • Rossana Berretta

    Rossana Berretta

    Rossana Berretta, fumettista, illustratrice e insegnante, ha realizzato molte opere in l'Italia e in Europa nel campo dell'illustrazione (Piccolia e altre case editrici), illustratrice di "Bang! The Duel" e "Bang! The Renegades" per DVGiochi (tradotti in 5 lingue), copertinista ufficiale da diverse stagioni di Piemonte in Noir (di libri e locandine, Gialli Piemontesi) Edizioni Capricorno (pubblicato sulla Stampa di Torino) e disegnatrice ufficiale di Balthazar L’Implacabile (serie di fumetti), Fenris L'Invincibile (graphic novel), Le Sorgenti di Hvergelmir (graphic novel), Moby Dick 31 (serie a fumetti), nuovissima strip comics "Vita da Ratta" (strips umoristica), "Deadly Sfida a Sad Hill" (graphic novel Western Horror Fantasy universo di Ars Moriendi/Balthazar) e di moltissimi libri (copertine e illustrazioni interne, molti come cover artist freelance) e artbook per la Dimoon e non solo dal 2011 a oggi.

  • Alessandro Sidoti

    Alessandro Sidoti

    Alessandro Sidoti sceneggiatore di Balthazar L’Implacabile (serie a fumetti), Moby Dick 31 (serie a fumetti), Fenris L'Invincibile (graphic novel), Le Sorgenti di Hvergelmir (graphic novel) e scrittore della trilogia "Le Vie del Giappone" ("La Via delle Ombre", "La Via della Luce" e "La Via del Fuoco", libri di racconti), la lunga serie di libri nell'universo di Moby Dick 31 tra cui "Cronache dagli Abissi" (racconti), "Widowmaker 444 La Nave dei Dannati" (romanzo) e i due romanzi sulle Intelligenze Artificiali "Hamesh 5: Genesi" e "Hamesh 5: Orizzonte", “Il Libro Nero” (racconti di guerra), autore della strip comics "Vita da Ratta" (WEB e cartaceo), autore di NOBLE (Sistema Universale di Gioco di Ruolo), della collana “Ars Moriendi” (gioco di ruolo, fumetti, racconti e artbook) e "Deadly Sfida a Sad Hill" (graphic novel Western Horror Fantasy, Ars Moriendi/Balthazar) sempre per Dimoon di cui è curatore e art director dal 2011 a oggi.

  • Christian Canovi

    Christian Canovi

    Dopo aver lavorato per alcuni editori genovesi, dal 2006 collabora con la VIPO Land Inc. di Monaco di Baviera, contribuendo alla realizzazione del brand “Vipo the adventures of flying dog” attraverso l’illustrazione di 9 libri e il character design delle due stagioni della serie animata trasmessa globalmente (in Italia su Boing, Cartonito e Italia 1). Contestualmente cura anche le animazioni per i giochi online dei personaggi e i model-sheet per giocattoli e pupazzi.

    In Italia lavora come illustratore di testi scolastici per diversi editori e come disegnatore e animatore 2D per web-cartoon commissionati da Vigili del Fuoco, Comune di Genova, Coop Liguria e Costa Crociere.

    Dal 2018 collabora con l’editore Cicaboom, scrivendo e disegnando le storie a fumetti del Dr. Bazz e in seguito dei Letrabots. Dal 2020 diventa responsabile della nuova serie a fumetti “Dr Bazz e i Letrabots”, di cui scrive e disegna le storie.

    Dal 2015, sviluppa, con Giulia Dacchille, il progetto Popo, inizialmente pubblicato su G-Baby del Gruppo Editoriale San Paolo e dal 2021 con un semestrale per le edizioni Cicaboom intitolato “Popo & Friends”.

    Dal 2021 al 2024 ha insegnato presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova.

  • Andrea Modugno

    Andrea Modugno

    Nato a Genova nel 1978, da sempre è appassionato di disegno.

    Nel corso degli anni partecipa a diversi corsi e concorsi, grazie ai quali ha l'opportunità di conoscere autori e artisti del mondo del fumetto, tra cui Giovanni Bruzzo nella bottega del quale muove i primi passi.

    Dal 2003 collabora con diversi studi grafici per la realizzazione di copertine, illustrazioni e brevi strisce a fumetti, attività che prosegue fino al 2014. Grazie all’incontro con Alessio Lapo riesce a entrare professionalmente nel mondo del fumetto. Dal 2015 entra a far parte del team di disegnatori di Aurea Edizioni, realizzando copertine e storie per Lanciostory e Skorpio. Collabora, inoltre, con Wombat Edizioni per “Aspera”, serie fantascientifica scritta da Giorgio Pedrazzi. Nel 2017, insieme a Massimo Pini, dà vita a Darek, un fantasy autoprodotto dagli autori. Nel 2020 sempre insieme a Pini crea Test-One.

    Dal 2019 inizia a lavorare anche per il mercato francese, collaborando con la casa editrice Petìt à Petìt e successivamente realizzando cinque volumi storici per Hachette, sotto l’etichetta Makma. Entra poi nel team di Bugs Comics, per cui realizza un numero della serie Kalya e collabora con Sergio Bonelli Editore su un episodio di Dragonero.

    Attualmente continua la sua attività nel mercato francese, lavorando con l’editore BD Monde.

  • Massimo Pini

    Massimo Pini

    Nato a Chiavari (GE) nel 1971, inizia a scrivere le sue prime sceneggiature grazie all'incoraggiamento dell’amico Giovanni Talami. In seguito a ciò, propone soggetti originali per alcuni personaggi della Sergio Bonelli Editore. L’incontro con Antonio Serra e, successivamente, la supervisione di Glauco Guardigli gli danno l’opportunità di scrivere una storia per Nathan Never. Un’altra influenza decisiva è quella di Carlo Chendi. Di storie nei cassetti ne ho ancora molte, e molte altre ne usciranno. A partire dal 2017 sceneggia le avventure della serie fantasy “Darek” prima per Vittorio Pavesio Edizioni e poi come autoproduzione. Tutto questo per i disegni di Andrea Modugno con il quale realizza anche la prima avventura della serie “Test-One” nel 2022. La sua prossima storia è già in lavorazione per il mercato francese, sempre con Andrea Modugno alle matite.

  • Viviana Giovannini

    Viviana Giovannini

    Viviana Giovannini (nata nel 1976) è una graphic designer, illustratrice, copertinista e fumettista italiana.

    Inizia come illustratrice per uno studio di grafica pubblicitaria. Nel 2000 ha disegnato uno dei personaggi animati per il gioco di avventura punta e clicca "Dylan Dog - Horror Luna Park" (Rizzoli Editore).

    Ha collaborato con il fumettista Stefano Obino per il fumetto intitolato "Nevermate".

    Ha realizzato illustrazioni e copertine per scrittori come Sara Stuani e Matteo Monforte per il quale ha creato la copertina dell'e-book intitolato "Prendo la sciarpa e vengo da te" pubblicato da indies g&a.

    Di recente ha ideato la mascotte MAX per la rivista "MAX Cosplay".

    Ha disegnato alcuni fumetti brevi pubblicati per alcune riviste italiane come "Lo Scarabocchiatore", "Fuckzine", "Femmina Magazine" (Zavala Comic Magazine).

    Attualmente collabora con diversi fumettisti

    Linktree: https://linktr.ee/vivianagiovanniniart

  • Riccardo Innocenti

    Riccardo Innocenti

    Riccardo Innocenti, nato a Pistoia nel 1977, inizia a pubblicare nel 2009 partecipando al volume "Don Peppe Diana - per amore del mio popolo non tacerò" su testi di Francesco Matteuzzi e Raffaele Lupoli, Edizioni Round Robin. A partire dal 2010 disegna il suo primo episodio de “L'Insonne” “Variabile di felicità” su testi di Alessia Di Giovanni cui seguiranno nel 2013 l'albo Speciale per Serravalle Noir "Amore malato" su testi di Alessandro Di Virgilio e nel 2014 "Il volto immortale" scritto da Marco Di Grazia, storia apparsa nel volume "Vent'anni".

    Nel 2011 disegna su testi di Laura Biffi e Raffaele Lupoli "Libero Grassi – Cara Mafia, io ti sfido" Edizioni Round Robin, ristampato poi insieme a “Don Peppe Diana” da Il Fatto Quotidiano nella collana “Chiedi chi erano gli Eroi”. Nel 2012 disegna l'episodio 65 della serie web “Davvero” di Paola Barbato.

    Nel 2017 disegna il numero 3 della serie "The Professor", "Follia", scritto da Cristiana Astori, cui seguirà nel 2020 "Nistarim", il primo volume della nuova serie edito da Garage 11 su testi di Roberto Leoni.

    Nel 2021 e 2022 disegna sei episodi di "Graham McCormack" su testi di Francesco Matteuzzi, pubblicato su Skorpio, Editoriale Aurea.

    Nel 2024 disegna 42 tavole della storia “Gli istanti prima del Big Bang” e la parte finale della storia “The Splatter funny show” per Morgan Lost della Sergio Bonelli Editore.
    Nel 2025 disegna l’episodio n. 6 della Nuova serie di Zora in tandem con Werner Maresta, su testi di Luca Laca Montagliani, per Annexia.

  • Domenico Vincenzo Venezia

    Domenico Vincenzo Venezia

    Domenico Venezia nasce a Matera nel 1993 dove intraprende un percorso di studi classici e musicali, coltivando parallelamente da autodidatta la passione per le arti figurative.

    Nel 2007 inaugura lo studio d’arte “Il Comignolo” a Matera.

    Nel 2012 si trasferisce a Milano dove studia design del prodotto industriale presso il Politecnico e musica presso il conservatorio di Como.

    Tra il 2015 e il 2021 collabora con vari studi in veste di illustratore, designer, grafico, pubblicitario e art director.

    Tra il 2019 e il 2020 realizza illustrazioni per le copertine di brani di musica elettronica del musicista Alessandro Malcangi.

    Nel 2022 realizza per la casa editrice “Gondolin” le illustrazioni per il volume “Voci dall’Altrove” di Roger Pater.

    Nel 2023 espone opere nell’ambito del progetto “Inventarium” a Reial Cercle Artistic di Barcellona e in seguito a Palermo.

    Nel 2023 realizza la copertina del saggio “La tiara e la loggia” di Gaetano Masciullo.

    Nel 2024 realizza le illustrazioni per il volume “Sussurri dal Darkl-Ver” di A.B.Lundra, cui seguiranno quelle per "Orrore e deformità a La Corte", "Il lamento del vento", "Lo sguardo dalle stelle" e "Richiamo Abissale".

  • Carlo Monopoli

    Carlo Monopoli

    Carlo Monopoli (Bari, 1970) è illustratore, visualizer e pittore professionista dal 1990.

    Dopo gli studi artistici e in Architettura, approfondisce le tecniche pittoriche storiche, come affresco ed encausto, fino a quelle contemporanee. Ha realizzato numerose opere pittoriche e murali di grande formato per committenze pubbliche e private in Italia e all’estero, operando anche come direttore artistico e progettista.

    Come illustratore, visualizer e concept artist ha lavorato per 20 anni collaborando con diverse agenzie di comunicazione e pubblicità, studi di architettura e di Design.

    Dal 2012 al 2022 collabora con il gruppo Colart in qualità di artista, formatore, docente esterno, esperto di tecniche e tecnologie pittoriche, presenziando in tutte le Accademie di belle Arti e scuole di alta formazione artistica in Italia.

    Dal 2020 produce contenuti didattici in live streaming e dal 2023, coordina il gruppo Urban Sketchers Desenzano.

    È fondatore e maestro di ArtHysteria®, bottega dedicata al disegno e alla pittura. Vive e lavora a Desenzano del Garda (BS).

  • Giulia Dacchille

    Giulia Dacchille

    Lavora da sempre in modo privilegiato nel settore dell’infanzia, infatti dal 2002 si occupa di laboratori e percorsi didattici per i più piccoli come animatrice scientifico-artistica presso La città dei Bambini e dei Ragazzi di Genova dove lavora per vent’anni realizzando moltissimi laboratori didattici.

    A partire dal 2014 insieme a Christian Canovi comincia a scrivere sceneggiature e testi per un nuovo personaggio creato dal disegnatore, il piccolo Popo. La collaborazione prosegue con brevi storie autoconclusive del personaggio dedicate ad un pubblico prescolare che nel 2015 vengono pubblicate dalle Edizioni Paoline sul mensile Gbaby e con ulteriori volumi di fumetti autoprodotti che compongono una trilogia e degli speciali.

    Dal 2020 collabora, sempre con Canovi, alla realizzazione le sceneggiature per la serie di fumetti "Dr. Bazz e i Letrabots" per l’editore per bambini Biribirba e, in libreria, con la raccolta delle storie per l’editore  Cicaboom. 

    Dal 2021 Popo & Friends diventa un semestrale da edicola con nuove storie per l’editore Cicaboom. 

  • KiraKrea

    KiraKrea (Valentina Rossi)

    Kira Krea è un'illustratrice amante del Giappone e della sua cultura che fa da ispirazione alle sue opere. Il tratto delicato dell'acquarello si unisce alle forme tipiche dei manga per creare nuove composizioni. Kira Krea lavora come illustratrice per editoria e privati e insegna a disegnare e dipingere in laboratori artistici.

  • Alchemy of Pesto

    Alchemy of Pesto (Silvia Bessero e Alessia Gilli)

    Alchemy of Pesto è un collettivo artistico interessato al folklore e alle leggende della Liguria, è stato fondato da Silvia Bessero e Alessia Gilli.

    Ligurian Folklore è una collana che vuole tramandare le antiche storie in chiave moderna.

    Nella prima pubblicazione, “I Fantasmi del Mare”, vi unirete a Guercino il gabbiano, che vi farà scoprire la leggenda ambientata durante il Giorno dei Morti nelle Albissole del Savonese.

    Alchemy of Pesto intrattiene bambini e adulti di ogni età con laboratori e presentazioni interattive ospitate da scuole e realtà culturali locali.

    Silvia Bessero ha collaborato con diversi editori, aziende e enti del territorio per la realizzazione di fumetti, illustrazioni e grafiche.

    Si è occupata di workshop e laboratori rivolti a differenti fasce d'età, ha fatto parte di vari collettivi artistici e fanzine, e ha iniziato l'avventura nelle fiere del fumetto italiane ed europee nel 2019.

    Attualmente lavora come fumettista, colorista e illustratrice, principalmente di fumetti e libri per bambini e ragazzi.

     Alessia Gilli è un'illustratrice di Sanremo che collabora con realtà private, case editrici e studi di animazione.Tiene corsi di disegno per diverse fasce di età e tiene workshop. Appassionata di folklore e e viaggi, le piace vivere avventure reali o con la fantasia.

  • Elena Terzi

    Elena Terzi

    Disegnatrice che vive e lavora a Savona. Nel 2014 ha iniziato il suo percorso di formazione artistica, sperimentando con varie tecniche. Ha esposto illustrazioni e quadri in diverse mostre in Liguria. Ha partecipato a molte fiere del fumetto ottenendo vari lavori su commissione e collaborazioni con sceneggiatori, aziende e autori di libri. Nel 2018 ha frequentato un corso avanzato di disegno e fumetto all’Escola FEM ART di Jaime Calderon Dibujante, a Barcellona. Nel 2022 si iscrive alla Scuola Internazionale di Comics di Genova.

    Padroneggia vari programmi di disegno digitale, ma per i suoi progetti e per il suo stile più personale, predilige le tecniche tradizionali.  

    Specializzata in particolar modo sulla creazione di immagini naturalistiche e fantasy. 

  • A.B. Lundra

    A.B. Lundra

    A.B. Lundra è uno scrittore fortemente legato al genere horror/weird. Nell’autunno del 2019 pubblica la sua prima opera, “Gli eredi dei Darmen”. Negli anni successivi pubblica altri racconti. Con “Dark-ver” (2020) crea un universo letterario di stampo fortemente “lovecraftiano” ambientato principalmente nelle terre dell’autore: Liguria, Basso Piemonte, Costa Azzurra e Provenza.

    Ispirandosi a Poe, De Maupassant ed H.P. Lovecraft, le vicende di Lundra sono immerse in un’atmosfera di mistero, orrore e meraviglia. 

    A.B. Lundra promuove le proprie opere in presentazioni ed eventi letterari di spicco nel panorama weird, come “Libri da Yuggoth” e “Marginalia”.

    Dal 2021 collabora con la rivista Weirdbreed. Nel 2024 ha portato a termine un progetto molto ambizioso: una raccolta di varie opere inedite e strettamente connesse tra loro, “Sussurri dal Darkl-ver”.

  • Cristina Fabris

    Cristina Fabris

    Nasce a Roma nel 1971, studia all’ISA come progettista tessile e fumetto alla SRF dopo un percorso come “fanzinara” esordisce con la Coniglio Editore, successivamente con la Purple Press, la Castelvecchi Editore e B&M edizioni. Ha pubblicato non soltanto in Italia ma anche all’estero: Francia prima fra tutte, poi Belgio, Olanda, Danimarca, Stati Uniti e Germania.

    Attualmente ha Lavorato per la casa editrice Annexia, e come freelance per fumetti su commissione. Ama tutto ciò che riguarda l’arte.

  • Stefano Guerrasio

    Stefano Guerrasio

    Stefano Guerrasio nasce a Genova nel 1974. Prestissimo si appassiona al fumetto e al disegno, realizza la prima mostra al Politeama Genovese nel 1998 da cui inizia collaborazioni con editori e associazioni locali e non.  Tra gli altri l’Associazione Italiana Arbitri, l’americana Caliber Press, la Edizioni De Ferrari a Genova, ma anche aziende e gallerie d'arte come Artroom e diverse altre realtà tra i quali i Club Rotary genovesi. Partecipa come ospite a diverse mostre e fiere in area ligure e piemontese tra cui in particolare Genova Comics & Games , Megacon Genova e Albissola Comics di cui firma il manifesto ufficiale della edizione 2022.