Artist Alley
-
Mauro De Luca
Artista diplomato all’Accademia di Belle Arti di Roma. Vanta collaborazioni come illustratore, pittore, scenografo, disegnatore di fumetti:
- Studi grafici e redazioni (Studio Maoloni, Editing, Il Messaggero, Repubblica, Il Manifesto, Il gambero Rosso, Panorama, Die Zeit)- Case editrici (Eura, Panini, De Agostini, Curcio, Mondadori, Fanucci, Lo Scarabeo, il Barbagianni, Tunuè)
- Agenzie pubblicitarie (Saatchi & Saatchi, J.W.Thompson, Testa, MCann-Erickson, Bates, Leo Burnett, Fagan Reggio Del Bravo, Publicis, Young&Rubicam, Roncaglia&Wijkander, Ambrosio Maoloni)
-Produzioni cinematografiche, teatrali e televisive (Palomar, Filmaster, Melampo, Titanus, Cineteam, Titania, Catteleya)
-Presso la Scenotecnica Euroscena e gli studi cinematografici di Cinecittà progettazione e realizzazione di scenografie, storyboards e costumi.
Dal 2005 inizia la collaborazione, per la realizzazione di Storie a fumetti, con le case editrici francesi: “Les humanoides associes”, “Soleil”, “Le Lombard”, “Glenat”, “Delcourt”. Per l’editore Bonelli ha realizzato la storia di Tex “La Neve Rossa”. Per Tunué episodio di 7 Crimini. Insegna illustrazione e tecniche pittoriche tradizionali e digitali presso la Scuola Romana dei Fumetti e Accademia di Belle Arti di Frosinone. Parallelamente ha esposto in mostre personali e collettive con una propria produzione artistica.
-
Christian Canovi
Dopo aver lavorato per alcuni editori genovesi, nel 2006 inizia una collaborazione decennale con la VIPO Land Inc. di Monaco di Baviera, contribuendo alla realizzazione del brand “Vipo the adventures of flying dog” attraverso l’illustrazione di 9 libri e il character design delle due stagioni della serie animata trasmesse globalmente (in Italia su Boing, Cartonito e Italia 1). Ha curato anche le animazioni per i giochi online dei personaggi e i model-sheet per giocattoli e pupazzi.
Contemporaneamente, in Italia, ha lavorato come illustratore di testi scolastici per diversi editori e come disegnatore e animatore 2D per web-cartoon commissionati dai Vigili del Fuoco, Comune di Genova, Coop Liguria e Costa Crociere.
Dal 2018 collabora con l’editore Cicaboom, scrivendo e disegnando le storie a fumetti del Dr. Bazz e in seguito dei Letrabots. Dal 2020 diventa responsabile della nuova serie a fumetti “Dr Bazz e i Letrabots”, di cui scrive e disegna le storie.
Dal 2015, sviluppa, con Giulia Dacchille, il progetto Popo, inizialmente pubblicato su G-Baby del Gruppo Editoriale San Paolo e dal 2021 come semestrale per le edizioni Cicaboom intitolato “Popo & Friends”.
Questo progetto include anche una trilogia e degli speciali autoprodotti che vengono presentati nelle fiere di settore.
Dal 2021 al 2024 ha insegnato presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova.
-
Giulia Dacchille
Il mondo dell'infanzia è da sempre il suo ambiente lavorativo prediletto ed infatti dal 2002 si occupa di laboratori e percorsi didattici per i più piccoli come animatrice scientifico-artistica a La città dei Bambini e dei Ragazzi di Genova dove lavora per vent’anni realizzando moltissimi laboratori didattici.
Appassionata di editoria per l'infanzia nel 2014, insieme a Canovi Christian, comincia a scrivere sceneggiature e testi per un nuovo personaggio nato proprio dalla matita di quest'ultimo, si tratta del piccolo Popo. La collaborazione prosegue dando vita a brevi storie autoconclusive dedicate ad un pubblico prescolare e che nel 2015 vengono pubblicate dalle Edizioni Paoline sul mensile GBaby. Con il tempo il progetto iniziale si evolve dando vita a dei volumi di fumetti autoprodotti che compongono una trilogia e degli speciali.
Dal 2020 collabora, sempre con Canovi, alla realizzazione le sceneggiature per la serie di fumetti "Dr. Bazz e i Letrabots" per l’editore per bambini Biribirba e, in libreria, con la raccolta delle storie per l’editore Cicaboom.
Dal 2021 Popo & Friends diventa un semestrale da edicola con nuove storie per l’editore Cicaboom.
-
KiraKrea (Valentina Rossi)
Kira Krea è un'illustratrice amante del Giappone e della sua cultura che fa da ispirazione alle sue opere. Il tratto delicato dell'acquarello si unisce alle forme tipiche dei manga per creare nuove composizioni. Kira Krea lavora come illustratrice per editoria e privati e insegna a disegnare e dipingere in laboratori artistici.
-
Riccardo Innocenti
Riccardo Innocenti, nato a Pistoia nel 1977, inizia a pubblicare nel 2009 disegnando venti tavole del volume "Don Peppe Diana - per amore del mio popolo non tacerò" su testo di Francesco Matteuzzi e Raffaele Lupoli, Edizioni Round Robin. Nel 2010 disegna il suo primo episodio de “L'Insonne” "Variabile di Felicità" su testi di Alessia Di Giovanni raccolto nel volume "Rumori di fondo". Nel 2011 disegna su testi di Laura Biffi e Raffaele Lupoli "Libero Grassi – Cara Mafia, io ti sfido" Edizioni Round Robin, opera ristampata da Il Fatto Quotidiano nella collana “Chiedi chi erano gli Eroi” comprendente anche "Don Peppe Diana". Nel 2012 disegna l'episodio 65 della serie web “Davvero” di Paola Barbato. Nel 2013 disegna l'albo Speciale de “L'Insonne” per Serravalle Noir "Amore malato" su testi di Alessandro Di Virgilio.
Nel 2014 disegna la storia de “L'Insonne” "Il volto immortale" apparsa nel volume "Vent'anni" insieme a “L’uomo che cercava quadrifogli” scritto da Marco Di Grazia. Nel 2017 disegna il numero 3 della serie "The Professor", "Follia", scritto da Cristiana Astori.
Nel 2020 disegna "Nistarim", il primo volume della nuova serie di "The Professor", edito da Garage 11 su testi di Roberto Leoni, oltre a partecipare al volume corale "Non sono stato io!" edito da SBAM! Nel 2021 e 2022 disegna sei episodi di "Graham McCormack" su testi di Francesco Matteuzzi, pubblicato su Skorpio, settimanale dell’ Editoriale Aurea. Nel 2022 "Nistarim" viene riproposto a colori e a puntate su Lanciostory, settimanale delle Edizioni Aurea, editore anche di Skorpio. 2024 disegna 42 tavole della storia “Gli istanti prima del Big Bang” e la parte finale della storia “The Splatter funny show” della serie Morgan Lost per Sergio Bonelli Editore. Nel 2025 disegna l’episodio n. 6 della Nuova serie di Zora in tandem con Werner Maresta, su testi di Luca Laca Montagliani, per Annexia.